Laureata in Biologia e Neurobiologia, ho iniziato la mia attività di Nutrizionista nel 2011 a seguito di due Master presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Regolarmente iscritta all'ordine dei biologi.
Anche se sono una Nutrizionista ho anch’io i miei peccati di gola e tra questi il podio spetta alla pizza. Da un anno circa ho imparato a fare l’impasto con farine macinate a pietra prese direttamente dal mulino, e con l’aggiunta di lievito madre fresco. Normalmente si può mangiare la pizza anche in regimi dietetici ipocalorici ma il mio consiglio è di fare un pranzo più contenuto con sole proteine e verdure se decidete di mangiarvi la pizza a cena. Perché con il lievito della pizza e con le farciture (sale,mozzarella, bufala), il giorno dopo ci potrebbe essere un aumento di circa mezzo chilo dovuto a ritenzione di liquidi.
Step 1: Mescolare le farine con l'acqua (tiepida) e la fecola di patate. Aggiungere il lievito madre precedentemente riattivato (il lievito madre fresco prima di usarlo, è consigliabile riattivarlo aggiungendo farina 0 quanto basta, un pizzico di zucchero e pochissima acqua). Una volta riattivato, farlo lievitare per un'intera notte. La mattina prenderne metà per fare l'impasto della pizza e conservare in frigo in un barattolo di vetro l'altra metà.
Step 2: Aggiungere un pizzico di sale all'impasto, dopo aver aggiunto il lievito e averlo fatto lavorare bene con gli altri ingredienti. L'impasto deve risultare abbastanza morbido e non appiccicoso. Lasciar lievitare per almeno 8 ore.
Step 3: Dopo le 8 ore, preriscaldare il forno e disporre l'impasto in teglie da cucina. Condire a piacimento. Cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.
Note sulla ricetta
Se non si hanno a disposizione queste farine, si può modificare l'impasto mettendo insieme 300 grammi di farina classica di grano tenero e 300 grammi di farina integrale.
PIACIUTA LA RICETTA? GUARDA IL VIDEOSULLE PROPRIETÀ CANAPA!
Lascia un like a questa Ricetta
Alessia
Laureata in Biologia e Neurobiologia, ho iniziato la mia attività di Nutrizionista nel 2011 a seguito di due Master presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Regolarmente iscritta all'ordine dei biologi.
View all posts by Alessia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Lascia un Commento