- Che cos’è l’autosvezzamento e come funziona - 5 agosto 2021
- Linguine verdi di zucchine - 2 agosto 2021
- Gazpacho multicolor - 10 luglio 2021
La pasta di legumi è una variante di pasta commercializzata da pochi anni che si può considerare una validissima alternativa sia per i celiaci, perché senza glutine, sia per coloro che hanno problemi di colon irritabile e che purtroppo non possono introdurre troppo spesso i legumi nella loro dieta. Non dimentichiamo poi le persone culinariamente curiose che, come me, vogliono sperimentare nuove alternative culinarie.
Ci sono diverse marche in commercio, esiste anche il cous cous di legumi, e come ingredienti se andiamo a leggere sul retro della confezione troviamo solo 100% farina di legumi (lenticchie, ceci o piselli sono quelle che ho trovato io al supermercato). Sostituendosi in toto ai legumi, questa pasta è ricca di fibre e di proteine.
I valori nutrizionali su 100 grammi riportano:
1,7 grammi di grassi
52 grammi di carboidrati
25 grammi di proteine
6 grammi di fibre
Contengono inoltre una buona percentuale di ferro, zinco e fosforo. Ma come si cucina? Ecco una semplice ricetta. Consiglio sempre una cottura al dente della pasta, per una migliore e più facile digestione.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 160 grammi pasta di legumi
- 2 unità zucchine
- 1 unità peperone
- 1 unità cipolla rossa
- 1 unità carota
- 3 grammi curry
- 1 pizzico sale
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 10 grammi frutta secca
Ingredienti
|
![]() |
- In una padella antiaderente, aggiungere olio, verdure e cipolla precedentemente tagliate e far rosolare per qualche minuto.
- Aggiungere alle verdure, una carota e curry oppure curcuma o zafferano e far cuocere il tutto per circa 5 minuti.
- Una volta che le verdure sono cotte, frullarne una parte aggiungendo 10 grammi di frutta secca. Unire questa crema alla pasta che è stata cotta a parte e mantecare il tutto.
- Aggiungere a fine cottura un pizzico di sale e servire.
- Siccome siamo ad Ottobre e le zucchine e i peperoni ci saranno ancora per qualche settimana, vi lascio anche un'alternativa autunnale di ricetta con questa pasta. I passaggi sono semplici: lessare il cavolo e poi unirlo al tonno sgocciolato o tonno fresco (grigliato qualche minuto sulla piastra) e infine aggiungere la pasta di legumi, olio e pepe nero.
- La pasta di legumi che ho avuto modo di trovare facilmente al supermercato è di questa marca. Personalmente ho assaggiato entrambi le varianti, preferisco di gran lunga quella di farina di lenticchie decorticate.
Lascia un Commento